Versione 4.71.1920 agosto 2024

Riferimenti pagamenti/incassi in Prima Nota

Ultimamente sono sorti dei problemi con le registrazioni di Prima-Nota dovuti alla crescente lunghezza delle note. In particolare, il problema si riscontra nelle registrazioni dei pagamenti/incassi dovuti alla lunghezza dei riferimenti alle fatture.

La lunghezza massima del testo note è di 50 caratteri e anche se un aumento di lunghezza non avrebbe comportato un problema, si è deciso di lasciarla invariata a 50 battute poichè in tutte le visualizzazioni e stampe un testo note più lungo non sarebbe stato visibile. Nell'immagine, riquadro rosso, è visibile la lunghezza massima possibile del testo note.

Il seguente messaggio d'errore risulta quando il testo note supera la lunghezza ammessa.

Per ovviare a questo problema, è stata modificata la generazione automatica del testo del riferimento nei pagamenti/incassi. Il nuovo testo di riferimento è stato accorciato il più possibile in modo da poter contenere fino a due riferimenti fattura - vedi riga banca nel riquadro rosso in alto. Sulla banca, riferimenti multipli vengono generati solo se i pagamenti/incassi si riferiscono allo stesso cliente/fornitore. Nel caso di pagamenti/incassi con clienti/fornitori diversi, sulla banca viene riferita solo l'ultima fattura - vedi esempio.

Clienti/Fornitori "chiusi" in Prima Nota

Simosoft gestisce Clienti/Fornitori "chiusi". Clienti/Fornitori chiusi rimangono nell'anagrafe ma non risultano più nella ricerca. Infatti, un cliente/fornitore viene chiuso quando chiude l'attività e non deve più essere movimentato. In contabilità però, una volta movimentato non puó più essere cancellato, ma solo chiuso.

Il programma di Prima Nota ora è stato modificato in modo da poter gestire anche i Clienti/Fornitori chiusi (cosa che finora non era possibile) in modo da poter modificare scritture riguardanti Clienti/Fornitori chiusi.

Nota: il programma di Prima Nota avvisa esplicitamente quando si opera su Clienti/Fornitori chiusi.

Migliorie in Prima Nota

Dato il crescente numero delle causali documento, il numero di voci visibili nel campo "documento" nella sezione testata è stato aumentato di dieci unità ed allargato per visualzzare meglio le descrizioni più lunghe.

Corretto Errore nel caricamento Fatture Elettroniche Ricevute

È stato eliminato un'errore nel caricamento delle Fatture Elettroniche Ricevute dovuto alla presenza di un'allegato fattura vuoto! Ora il programma ignora l'allegato, se il Tag allegato è vuoto.

Migliorie nella Bollatura libro Giornale in modalità informatica

Al primo avvio del programma, vengono letti automaticamente i dati di tutte le stampe libro Giornale presenti. Premendo il pulsante "carica aggiorna dati bollatura", il programma calcola ed evidenzia tutte le bollature necessarie (anno + progressivo) a partire dall'ultima bollatura effettuata.

È tuttavia possibile, che premendo il pulsante "carica aggiorna dati bollatura" non secceda niente: questo accade quando non si è ancora raggiunta la prossima bollatura, ovvero quando non sono ancora state immesse 2500 registrazioni dall'ultima bollatura.

Per dare all'operatore un risconto alla funzione "carica aggiorna dati bollatura", da ora in poi, viene emmesso comunque un messaggio che informa sul numero di registrazione rimanenti fino alla prossima bollatura - vedi esempio.

Si ricorda infine, che la stampa del libro Giornale va eseguita di solito entro il 28. febbraio del secondo anno a cui si riferiscono le scritture (per esempio la stampa del Giornale 2020 è da eseguire entro il 28.02.2022).

Tutte le release notes

fine documento.